logo scritta

Se ottant’anni vi sembran pochi... Civile e commerciale nell’ottantesimo del codice

Roma, Università Sapienza - 2 e 3 dicembre 2022

Sono state numerose, quest’anno, in Italia, ed anche all’estero, le iniziative di studio dedicate all’ottantesimo anniversario dell’entrata in vigore del Codice civile. Il Convegno annuale dell’Associazione affronta l’argomento da una prospettiva peculiare, che si è voluta riassumere nel titolo attraverso la giustapposizione delle due aree del diritto civile e del diritto commerciale.

Infatti, e se è fin troppo noto che uno degli aspetti caratterizzanti del Codice del 1942 era stato rappresentato dal superamento della dicotomia codice civile/codice di commercio, e dal conseguente fenomeno della commercializzazione del diritto privato, è parso utile interrogarsi circa le linee lungo le quali si siano venuti sviluppando, in questi decenni, i rapporti tra diritto civile e commerciale e quale ne sia l’assetto attuale.

Di qui un percorso di indagine aggregato intorno a sette aree tematiche (il sistema delle fonti; gli enti; i nuovi beni; le trasformazioni della moneta; i contratti; il patrimonio, fra unità e segmentazioni; le avventure della responsabilità civile), ciascuna delle quali affidata a due relazioni, rispettivamente di uno studioso del diritto civile e di uno del diritto commerciale; e di qui anche l’organizzazione del Convegno in sinergia con ‘Orizzonti del diritto commerciale’, nel segno dell’apertura al dialogo, ed alla riflessione comune, con associazioni di studiosi di altre materie.


Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, Dipartimento di Giurisprudenza
Aula Giovanni Falcone e Paolo Borsellino


Venerdì 2 dicembre, ore 9:15

Saluti
Luisa Avitabile, Sapienza Università di Roma
Enrico del Prato, Sapienza Università di Roma
Maurizio Irrera, Orizzonti del diritto commerciale
Claudio Scognamiglio, Associazione Civilisti Italiani

Presentazione del Convegno
Vincenzo Roppo
Giuliana Scognamiglio


ore 10:15 – Prima sessione
presiede e coordina
Nicola Lipari

Civile e commerciale nel sistema delle fonti
Serenella Rossi
Andrea Zoppini [abstract]

Gli enti fra libro I e libro V
Carmelita Camardi [abstract]
Giorgio Marasà


ore 12:30 – Assemblea dei soci dell’Associazione Civilisti Italiani
[ordine del giorno]


ore 13:30 – Light lunch


ore 14:30 – Seconda sessione
presiede e coordina
Floriano d’Alessandro

I nuovi beni fra valori umani,
interessi economici, sviluppi tecnologici
Philipp Fabbio
Marisaria Maugeri [abstract]

Le trasformazioni della moneta
Tommaso dalla Massara [abstract]
Vittorio Santoro

I contratti: civili e commerciali?
Pietro Sirena [abstract]
Aurelio Mirone


Sabato 3 dicembre, ore 9:30 – Terza sessione
presiede e coordina
Guido Alpa

Il patrimonio fra unità e segmentazioni
Raffaele Di Raimo [abstract]
Renato Santagata

Le avventure della responsabilità, fra civile e commerciale
Francesco Denozza e Giuliana Scognamiglio
Massimo Franzoni [abstract]

Conclude
Mario Libertini

 

Locandina

 

 

 

 

logo associazione

logo accademia

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dei Civilisti Italiani.

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo
© 2017 CIVILISTI ITALIANI, Associazione per lo studio del diritto civile • Corso Vittorio Emanuele II, 326 • 00186 Roma • CF/P.IVA 97255400158

 

realizzato da ilmiositojoomla.it