logo scritta

Notizie e pubblicazioni


La Messina Univeristy Press ha pubblicato online il volume curato dal dott. Alberto Marchese, Ricercatore senior di Istituzioni di diritto privato nel Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (SciPoG) dell’Università degli Studi di Messina, dal titolo “‘Sul contratto’. Raccolta degli scritti di presentazione del volume ‘Contratto’ della collana ‘I Tematici’ dell’Enciclopedia del diritto”.

Leggi il volume

notizia segnalata dal Prof. Giovanni D'amico

Sono disponibili le videoregistrazioni del Convegno "La crisi della distinzione tra danno-evento e danno-conseguenza" svoltosi il 29 e 30 giugno 2023 presso l’Università Bocconi, Dipartimento di Studi giuridici Angelo Sraffa. Per la registrazione del giorno 29 giugno 2023 clicca qui (Passcode: @U?6%YZk), per quella del 30 giugno 2023 clicca qui (Passcode: jh0y8i.x).

notizia segnalata dal Prof. Pietro Sirena

La Summer School, che si terrà dal 11 al 17 settembre 2023 presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, si propone di rispondere alla crescente domanda di lavori green e istruzione specialistica in materia di sostenibilità consentendo ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze utili sia alla carriera professionale che accademica.

Programma

notizia segnalata dalla Prof.ssa Ilaria Amelia Caggiano

Technological development has become a driving force in shaping and transforming societies, revolutionizing their structures, processes, and governance mechanisms. The complex dynamics between technology and institutional change, and the social, economic, legal, political, and ethical challenges and opportunities associated with the transformative power of technology, constitute vital areas of interdisciplinary research, involving economics, geography, law, sociology, philosophy, politics, among other disciplines. Abstract submission deadline: 30 June 2023.

Call for paper

notizia segnalata dal Prof. Mauro Grondona

Il 2 e 3 novembre 2023 si svolgerà in Spagna la VIII edizione del Congresso Carmona sulle seguenti aree tematiche: (1) Problemi attuali dei diritti umani delle donne in un mondo in continua evoluzione, (2) Implicazioni dei diritti umani nel diritto privato, (3) Donne e obiettivi di sviluppo sostenibile, (4) Donne migranti e diritti umani. Abstract entro il 15 settembre 2023.

Call for paper

notizia segnalata dal Prof. Vincenzo Barba

La rivista Luiss Law Review (LLR)1 è lieta di comunicare l’apertura di una call for papers sul ruolo delle imprese nel PNRR dal punto di vista del diritto nei suoi vari ambiti: costituzionale, civile, commerciale, amministrativo, del lavoro, ecc. I contributi sono destinati alla pubblicazione sulla Rivista, nell’ambito di uno speciale numero monografico. Abstract entro il 30 giugno 2023.

Call for papers

notizia segnalata dal Prof. Francesco Di Ciommo

E' online il primo numero della Rivista dell’Associazione. Accademia contiene saggi e contributi dei soci raccolti sotto le diverse sezioni Confronti, Orientamenti, Opinioni, Intersezioni, Osservatori, così da offrire un vasto panorama del diritto civile contemporaneo.

Leggi Accademia

notizia segnalata dal Prof. Vincenzo Cuffaro

Il Gaius Institute - International Institute of Private Law Studies ha avviato le proprie attività e propone un simposio su diversi ambiti privatistici, una call for papers e un seminario internazionale organizzato dalla Tashkent University School of Law. Per informazioni più dettagliate su queste iniziative si rimanda a questo allegato.

Vi informiamo che – grazie alla preziosa disponibilità di Giovanni De Cristofaro e di Arianna Finessi, che, in sinergia con la Commissione cultura, ne hanno messo a punto l’organizzazione – il Convegno si terrà presso l’Università degli Studi di Ferrara nei giorni venerdì 1° dicembre 2023, con inizio alle 9.30, e sabato 2 dicembre, con termine dei lavori alle ore 13.00.

La parte prima dell’annata di Aida in programmazione per il 2023 ospiterà saggi sul tema dell’economia digitale, nella prospettiva dell’intersezione tra le discipline introdotte recentemente in quest’ambito dall’Unione Europea e le normative su proprietà intellettuale e concorrenza. Abstract entro il 30 giugno 2023.

Call for papers

notizia segnalata dalla Prof.ssa Carlotta De Menech

Si rammenta a tutti i potenziali interessati che sta decorrendo il termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, indetto dall’Associazione, per l’assegnazione del premio per la migliore opera prima.

Within the framework of the PRIN-Project “Digital Vulnerability in European Private Law” (DiVE), we are planning the inaugural conference, which will take place on Thursday 15th and Friday 16th June 2023 at the Law Faculty of the University of Ferrara. If you are interested in participating in the conference as a Speaker, please submit a short abstract to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. by 15th February 2023.

Call for papers

notizia segnalata dal Prof. Alberto De Franceschi

L’Accademia Nazionale dei Lincei, in conformità alla volontà espressa dalla Famiglia Santoro-Passarelli, bandisce un concorso a un Premio, di € 5.000 (al lordo dell’imposizione fiscale), destinato, per il 2023, a studiosi italiani autori di un’opera prima, pubblicata nel biennio precedente a quello di conferimento del Premio, nel settore del Diritto civile. La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata entro e non oltre il 27 dicembre 2022.

Leggi il Bando di concorso

notizia segnalata dal prof. Claudio Scognamiglio

We welcome papers on various issues related to the role of private and public law incentives in fostering innovation in areas of unmet medical needs [...]. Prospective participants should send an abstract (min. 600, max. 1200 words) and a short cv to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. by the 31. March 2023.

Call for papers

notizia segnalata dalla Prof.ssa Valentina Calderai

Il 6 dicembre 2022 il Prof. Alberto Gambino, nostro Socio effettivo, è stato nominato membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, che svolge funzioni di consulenza presso il Governo, il Parlamento e le altre istituzioni sui problemi etici emergenti con il progredire delle ricerche e delle applicazioni tecnologiche nell’ambito delle scienze della vita e della cura della salute. L'Associazione Civilisti Italiani si congratula per la nomina del Prof. Gambino, che potrà portare la sua competenza civilistica all'interno del CNB.

E' disponibile il fascicolo 2022/1 dell'European Journal of Privacy Law & Technologies (EJPLT), rivista on line edita dalla Università Editrice Suor Orsola Benincasa e diretta dalla Prof.ssa Lucilla Gatt. Il fascicolo è disponibile sul sito della Suor Orsola University Press.

Vai al sito

notizia segnalata dall'Avv. Maria Cristina Gaeta

E' uscito l'ultimo numero della Rivista di diritto pubblico, privato, processuale civile, dell’Unione Europea, comparato e penale in ambito sportivo.

Vai al sito

notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino

La recentissima riforma degli artt. 9 e 41 Cost., introdotta con legge cost. n. 1 dell’11 febbraio 2022, formalizza l’ingresso dell’ambiente tra i valori costituzionalmente tutelati, in questo recependo principi già accreditati dal Giudice delle leggi, e facendone oggetto appunto di una modifica del testo normativo. Al tempo stesso, tuttavia, la riforma inserisce nell’ordito della Carta costituzionale valori, almeno ad una prima considerazione, del tutto ‘nuovi’: quelli attinenti alla biodiversità, agli ecosistemi, all’interesse delle future generazioni, alla tutela degli animali.

Di qui l’utilità di un primo momento di riflessione, cui sarà dedicato il seminario del 17 novembre 2022 alle ore 10:30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ (ed organizzato in collaborazione con il Dottorato Diritto e Tutela istituito nell’ambito di quel Dipartimento), per tentare di comprendere se, ed in quali termini, la modifica costituzionale potrà concretamente incidere nel discorso del privatista: si pensi soltanto al problema dei rapporti tra iniziativa economica privata e tutela dell’ambiente ovvero alla possibilità di arricchire, in ipotesi, la norma o clausola generale racchiusa nell’art. 2043 c.c. con i ‘nuovi’ interessi introdotti dalla riforma costituzionale.

Locandina

Il testo, a cura di Giovanni Passagnoli, Fabio Addis, Giuseppina Capaldo, Antonio Rizzi e Salvatore Orlando, "per l’ampiezza della partecipazione e la qualità dei contributi dimostra la grande stima e l’affetto che i civilisti italiani nutrono nei confronti di Giuseppe Vettori. E, davvero, non poteva essere altrimenti, non solo per chi ne conosca personalmente le doti intellettuali e umane, ma anche per tutti coloro che si limitino a considerare il riflesso per così dire esteriore della personalità dell’onorato, ovvero l’opera scientifica, didattica, istituzionale".

Leggi la versione integrale del libro

L’Istituto Italiano di Studi Germanici convoca una conferenza generale degli studi di germanistica in Italia in tutti i settori disciplinari e gli ambiti della ricerca. La conferenza si terrà a Roma il 16-17 dicembre 2022. Si prega di inviare il modulo di adesione compilato entro il 15 ottobre 2022 per via telematica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Call for papers

L'Associazione Civilisti Italiani e il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Siena hanno organizzato un incontro con i giovani studiosi sul tema "Percorsi di ricerca nel diritto civile". L'incontro si terrà a Siena, nell'Aula Magna del Presidio Mattioli, Via P. A. Mattioli 10 venerdì 7 e sabato 8 ottobre 2022. Con questo incontro, riprende una nobile tradizione che, a partire dalla Presidenza di Gianni Iudica, aveva contrassegnato lo spirito e la cifra dei Civilisti italiani.

Diretta streaming di venerdì 7 ottobre 2022  Diretta streaming di sabato 8 ottobre 2022

Siamo lieti di comunicare i risultati delle votazioni online relative all’elezione degli aspiranti soci. Alla chiusura dei seggi hanno votato complessivamente 222 soci su 302 aventi diritto al voto, pari al 73,03%. Si sono avute 3 schede bianche. Tutti gli aspiranti soci sono stati ammessi con percentuali che vanno dal 82,14% al 91,07% dei voti espressi.

L'AIAF Veneto, Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori, in collaborazione con il Dipartimento della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara sede di Rovigo e con il patrocinio di Consorzio Università Rovigo organizza il corso di formazione in modalità duale "Il curatore speciale del minore" che si articola in dieci incontri dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in Palazzo Angeli a Rovigo e sulla piattaforma Zoom tra settembre 2022 e gennaio 2023. Iscrizioni entro il 7/9/2022.

Locandina

notizia segnalata dalla Prof.ssa Arianna Thiene

E’ disponibile online il fascicolo 2020/2 dell'European Journal of Privacy Law & Technologies (EJPLT), diretto dalla Prof.ssa Lucilla Gatt. La Rivista è interamente ad accesso aperto e rientra tra le Riviste scientifiche dell’Area 12 riconosciute dall’ANVUR.

Visualizza la rivista

notizia segnalata dalla Prof.ssa Lucilla Gatt

Il 10 e 11 dicembre 2021 si terrà a Roma, in presenza e online presso l’Aula Magna dell’Università Roma Tre, il Convegno Nazionale dell'Associazione Civilisti Italiani sul tema "Il ruolo della giurisprudenza in un sistema di diritto legislativo: quale è, quale deve essere".

Locandina

E’ stata pubblicata online la seconda edizione 2021, aggiornata agli ultimi provvedimenti legislativi e alla giurisprudenza più recente, delle Linee-Guida sull’Amministrazione di Sostegno, a cura di Paolo Cendon. L’accesso è gratuito ed è prevista una finestra di dialogo con il lettore.

Vai al sito

notizia segnalata dal Prof. Paolo Cendon

Sabato 16 ottobre, alle ore 17:45 nell’ambito delle attività promosse dal Salone internazionale del Libro di Torino, si terrà la presentazione del volume Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità, Il Mulino, 2021, di Guido Calabresi e Enrico Al Mureden. Gli Autori ne discuteranno con Tonia Mastrobuoni, Giorgio Barba Navaretti, Emilio Paolucci e Carlo Ratti.

Estratto del volume  Programma

notizia segnalata dal Prof. Enrico Al Mureden

L’Università Sapienza di Roma in collaborazione con l’Associazione Dottorati di diritto Privato (ADP) e la SISDIC, in occasione delle giornate di studio dedicate alla rilettura dei classici del diritto civile, che si terranno a Roma nella primavera 2022, nelle quali verranno approfonditi lavori pubblicati nel periodo storico compreso tra il 1900 e il 1920, hanno indetto una Call for paper rivolta agli studiosi delle discipline giuridiche su tematiche relative al periodo storico indicato.
Termine per inviare i contributi: 1° maggio 2022.

Call for paper

notizia segnalata dal Prof. Giovanni Perlingieri, Presidente dell’Associazione dei Dottorati di Diritto Privato

E’ stata pubblicata una monografia di Emilio Tosi sul tema “Diritto privato delle nuove tecnologie digitali - Riservatezza, contratti, responsabilità tra persona e mercato” nella Collana internazionale di studi giuridici “Diritto delle Nuove Tecnologie” diretta da Vincenzo Franceschelli ed Emilio Tosi.

Visualizza l'estratto

notizia segnalata dal Prof. Emilio Tosi

La Jean Monnet Chair PROTECH (European Protection Law of Individuals in Relation to New Technologies) dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) per l’anno 2020/2021 ha organizzato la seconda Call for Papers dal titolo “Legal Design for Transparency in Consumer Contracts. Online and offline perspectives”. Termine di presentazione: 6 Settembre 2021.

Leggi il bando

notizia segnalata dalla Prof.ssa Lucilla Gatt

L’Associazione Civilisti Italiani ha organizzato un ciclo di sei incontri sul tema "Il progetto di riforma del Codice Civile: le scelte", che si sono tenuti nei giorni 14 maggio, 21 maggio, 28 maggio, 4 giugno, 10 giugno, 17 giugno ai quali è seguito un incontro conclusivo sul tema "Una possibile revisione del Codice Civile: la disciplina dei beni e i beni comuni" che si è tenuto il 25 giugno 2021. Di seguito le locandine e le registrazioni video dei sette incontri:

Care amiche e cari amici,
il CSM ha deliberato di invitare il CUN a formulare una rosa di 15 nomi all’interno del quale il CSM sceglierà i componenti (ordinari e supplenti) della prossima commissione esaminatrice del concorso in magistratura. Possono farne parte anche colleghi a riposo da non oltre cinque anni; non possono farne parte colleghi che abbiamo svolto attività di docenza a scuole di preparazione al concorso o che abbiano già fatto parte della commissione negli ultimi tre anni.
La disponibilità va data al CUN entro il 16 aprile; seguirà nomina da parte del CSM. Le prove scritte dovrebbero tenersi a maggio, salvo proroghe.
Diffondiamo questa notizia sperando di sollecitare l’attenzione di chi, avendo a cuore l’interesse generale, voglia contribuire alla selezione dei nuovi magistrati, specie in un momento così delicato per il paese e per la stessa magistratura.
Salutiamo tutte e tutti caramente.
Alberto Maria Benedetti - Fulvio Gigliotti

The Annual Law Review “Aida” issues a call for papers on the topic “General Clauses in Intellectual Property law”. “General clauses” referred here – a concept deeply developed in civil law that calls to mind the “standards” of common law – are normative provisions made of undetermined components thus requiring a heightened integrative role for the interpreter. This call is meant to unfold the fertile but complex role of general clauses in a field like Intellectual Property law, characterized by a restlessly evolving factual background and the inherent need to solve conflicts and balances.

Call for papers

notizia segnalata dal Prof. Giovanni Iudica

L’assemblea della Conferenza delle Associazioni Scientifiche di Area Giuridica (CASAG), nella seduta del 24 febbraio 2021, ha eletto i propri organi direttivi nelle persone del Prof. Beniamino Caravita di Toritto, quale Presidente, della Prof.ssa Giuliana Scognamiglio, quale Vice-Presidente e del Prof. Pierluigi Consorti, quale Segretario generale e tesoriere.

Visualizza il comunicato

notizia segnalata dal Prof. Aurelio Gentili

L’Università di Trento ha indetto una selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di n.1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza nell’ambito del progetto PRIN 2017 dal titolo “Veicoli autonomi e nuove tecnologie nel settore dei trasporti: progettazione dei mercati e regolazione”. Scadenza: 22 febbraio 2021.

Leggi il bando

notizia segnalata dal Prof. Umberto Izzo

L’Università di Trento - Dipartimento di Giurisprudenza ha indetto un bando di selezione per il conferimento di n.1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (Decreto n.05/2021). Termine di presentazione delle domande: 2 Febbraio 2021.

Leggi il Bando

notizia segnalata dal Prof. Umberto Izzo

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa della LUM Giuseppe Degennaro insieme all’Università di Deusto (Spagna), all’Università di Canterbury (Nuova Zelanda), all’Università di Wuhan (Cina) ed all’Università di Toyo (Giappone), ha vinto un prestigioso bando per il finanziamento di un progetto di ricerca internazionale, della durata di tre anni, da svolgere nell’ambito di una Rete Jean Monnet (Jean Monnet Network). Termine di presentazione delle domande: 25 novembre 2020.

Call for papers Visita il sito

notizia segnalata dal Prof. Francesco Ricci

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre ha bandito un assegno di ricerca sul tema “Gli effetti distributivi delle riforme della regolamentazione nel settore finanziario” per l’attribuzione di un assegno annuale per lo svolgimento di attività di ricerca da svolgersi nell’ambito dell’area scientifica: SECS-P01 Economia Politica – IUS01 Diritto Privato. Termine di presentazione delle domande: 17 ottobre 2020.

Leggi il bando

notizia segnalata dal Prof. Andrea Zoppini

La nostra socia effettiva e in passato componente del direttivo Prof. Emanuela Navarretta è stata nominata Giudice della Corte Costituzionale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Si tratta di un importantissimo riconoscimento alla Stimatissima Collega alla quale l’Associazione Civilisti Italiani porge le più sentite congratulazioni per un incarico di così elevato profilo e responsabilità, oltre a un augurio sincero.

L’OGiPaC-Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale – Università degli Studi Roma Tre ha indetto una Call for papers rivolta agli studiosi del Diritto dei beni culturali. I papers, che dovranno sviluppare profili giuridici della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, saranno selezionati da una commissione di esperti e successivamente discussi in occasione di un Convegno appositamente organizzato con la partecipazione delle Istituzioni, dell’Accademia e degli Enti pubblici e privati del settore. Termine presentazione dei papers: 30 ottobre 2020.

Call for Papers

notizia segnalata dal Prof. Aurelio Gentili

E’ stato redatto dal Prof. Paolo Cendon con la collaborazione di alcuni Soci ed altri esperti il testo definitivo del progetto abrogativo dell’interdizione, già in passato oggetto di elaborazione. Il testo qui allegato è stato ripresentato al Senato, al ministero della Giustizia e verrà presentato anche alla Presidenza del Consiglio.

Il testo del progetto abrogativo

notizia segnalata dal Prof. Paolo Cendon

Il 27 giugno 2020 è venuto a mancare il Prof. Avv. Lucio Valerio Moscarini, Emerito di Diritto Civile della facoltà di giurisprudenza dell’Università LUISS, giurista esemplare per la dedizione e l’impegno con cui ha condotto la sua attività accademica e professionale. In ricordo del Prof. Moscarini la redazione di DIMT ha intervistato il Prof. Fabio Addis.

Leggi l'intervista

notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino

Il Prof. Francesco Ruscello, incaricato dai Proff. Donato Valerio e Antonella Urciuoli a partecipare a un Liber amicorum del Prof. Loris Lonardo recentemente andato in pensione, sarà grato a quanti volessero inviare al suo indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. un contributo da destinare a questo volume. I contributi dovranno pervenire entro il prossimo mese di settembre.

notizia segnalata dal Prof. Francesco Ruscello

A seguito delle recenti disposizioni emanate per contrastare la diffusione del Covid-19, il convegno “A cinquant’anni dalla Legge sul Divorzio”, già programmato a Venezia per i giorni 28 - 30 maggio 2020, non potrà essere tenuto. L’Università Ca’ Foscari Venezia sta lavorando per riprogrammare il convegno il prossimo anno nei giorni dal 27 al 29 maggio 2021.

Visualizza la comunicazione

notizia segnalata dalla Prof.ssa Carmelita Camardi

Dear authors,
As promised, here is an update on progress re the liber amicorum project for Mads Andenas' 65th birthday in July 2022 titled "The transformation of private law".

The work currently has 23 contributors. I am still seeking a tentative title from 7 of those. If and when you can also send short abstracts to go with your working titles, please do so. I have received one draft chapter so far.

L’Associazione Civilisti Italiani si unisce al dolore dei figli Enrico, Federico e degli allievi per la scomparsa del Prof. Avv. Piero Schlesinger, socio onorario dell’associazione, giurista insigne, Maestro e principe del foro.

Roma, 15 marzo 2020

E’ stata pubblicata una monografia di Emilio Tosi sul tema “Responsabilità civile per illecito trattamento dei dati personali e danno non patrimoniale” sulla Collana Temi di Diritto Privato e di Diritto Pubblico diretta da Guido Alpa. Si allega estratto del Cap.1 del volume, giusta autorizzazione dell’Editore.

Visualizza l'estratto

notizia segnalata dal Prof. Emilio Tosi

L’Università degli Studi di Roma Tre - Dipartimento di Giurisprudenza ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esame-colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno annuale per lo svolgimento di attività di ricerca, di durata annuale e rinnovabile nei termini di legge, nell’ambio SSD IUS/05 – Diritto dell’Economia “La nuova architettura istituzionale europea in materia finanziaria: dal mercato unico alla Banking Union”, destinato a candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito in Italia o all’estero.  

Leggi il bando

notizia segnalata dal Prof. Andrea Zoppini

L’Associazione Civilisti Italiani si stringe alla moglie Maria Pia e ai figli Manlio, Matteo e Andrea nel dolore per la scomparsa del suo socio fondatore Prof. Avv. Mario Nuzzo, giurista insigne, prestigioso avvocato e perfetto gentiluomo.
Roma, 2 gennaio 2020 

L’Associazione Civilisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Socio Onorario Prof. Cosimo Marco Mazzoni e porge le più sentite condoglianze alla moglie Sig.ra Antonella e ai familiari.

Partecipo, commosso, al dolore della moglie, della famiglia e dei tanti amici del carissimo Cosimo Marco, persona indimenticabile, sensibile, intelligente, generosa.
Umberto Breccia

Cari Amici, ho appreso con profonda tristezza che non sarà più tra noi un socio di notevole cultura e di singolare e acuta intelligenza fiorentina. Rimpiangeremo il suo stile e ci mancherà la sua amicizia. Anch’io mi associo ad Andrea Mora nel rivolgere alla vedova e ai suoi familiari sentimenti di solidarietà insieme a sincere e affettuose condoglianze.
Gianni Iudica

E’ stato pubblicato sulla rivista Nuovo Diritto Civile un testo redatto dal Prof. Alberto Gambino in tema di “Privacy, big data e diritto d’autore” che prende spunto da relazioni tenute all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” il 19 novembre 2018 in occasione del convegno “La tutela amministrativa del diritto d’autore online”, e presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” il 21 maggio 2019 in occasione del convegno “Dialoghi sulla privacy”.

Leggi il testo

notizia segnalata dal Prof. Alberto Gambino

In vista della successiva pubblicazione del volume che seguirà il convegno del 6 dicembre "Relazioni, Famiglie, Società", si invitano tutti i soci che fossero interessati a far pervenire il proprio contributo ad anticiparne l’abstract entro e non oltre il 15 dicembre 2019 all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi la call for papers

notizia segnalata dal Prof. Vincenzo Cuffaro

  1. CONVEGNO ANNUALE 2019 DELL'ASSOCIAZIONE CIVILISTI ITALIANI
  2. Relazione del Convegno “Dialoghi sulla privacy”
  3. Pubblicazione volume “PRIVACY DIGITALE - Riservatezza e protezione dei dati personali tra GDPR e nuovo Codice Privacy”
  4. Recenti pubblicazioni del Prof. Giovanni D’Amico dell’Università di Reggio Calabria
  5. Relazioni del Convegno “Dignità della persona e fine vita”
  6. Summer School “Produzione e circolazione della ricchezza. Problemi, principi e modelli”
  7. Summer School “The Regulation of Robotics and AI in Europe: Legal, Ethical and Economic Implications”
  8. “L’abuso del diritto” e il ricordo di Davide Messinetti. Uno scritto del Prof. Mario Barcellona.
  9. Atti del Convegno “Il Drafting Legislativo (per una revisione del codice civile)”
  10. ELI Young Lawyers Award
  11. Concorso Dottorati di ricerca 35° ciclo
  12. Master di Diritto privato europeo a Malta
  13. Pubblicazione saggi sulla Rivista Diritto Mercato Tecnologia
  14. Volume “La ricerca su materiali biologici di origine umana: giuristi e scienziati a confronto”
  15. Pubblicazione del volume “Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna”
  16. Nomina del Prof. Raffaele Caterina a Presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche
  17. Il drafting legislativo (per una revisione del codice civile)
  18. Pubblicazione articolo sul tema “I sette vizi capitali dei giudici-robot (tra blockchain e AI)”
  19. Relazioni del Convegno di presentazione del nuovo numero della Rivista di Diritto Sportivo
  20. Jean Monnet Chair in EU Innovation Policy “Advanced Studies on the Intersection between Intellectual Property and Competition Law” - Call for Papers
  21. Pubblicazione volume “Dialoghi con Guido Alpa”
  22. I video del convegno su "La tutela amministrativa del diritto d'autore online"
  23. Rivista di Diritto Sportivo
  24. Pubblicazione della Rivista di Diritto Sportivo
  25. XXXI Incontro del Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto Privato – 18 e 19 gennaio 2019
  26. Diritto dell’ambiente e gestione del territorio - A.A. 2018-2019 (iscrizioni entro il 19/10/2018)
  27. Rivista Diritto Mercato Tecnologia
  28. Bando per un contratto di assunzione a tempo determinato presso l’Università di Lussemburgo
  29. Parere reso dal CUN sui nuovi indicatori dei "valori-soglia" ASN
  30. Radicati nel "Code civil"
  31. Università Europea di Roma: corso di Dottorato interdisciplinare in "Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia"
  32. Bando di concorso per il Dottorato di ricerca dell’Università di Pisa
  33. Relazione del Convegno “La Proposta di Direttiva Copyright - Ultimo Atto”
  34. Adriano Vanzetti: il ricordo di un Maestro
  35. Relazione del Convegno "Tutela dei diritti e delle libertà fondamentali in rete e il ruolo svolto da Agcom e Corecom"
  36. Corso esame avvocato 2018
  37. Riapertura corso Data Protection Officer (DPO)
  38. Comunicato del 23 maggio 2018
  39. Pubblicazione monografia di Emilio Tosi “Forma informativa nei contratti asimmetrici”
  40. Relazioni del Convegno sul tema “ Verso l’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali”
  41. Summer School "Japanese Law in the XXI Century"
  42. Adunanza del 2 maggio 2018 del Consiglio Universitario Nazionale
  43. Relazioni del Convegno “La digitalizzazione del patrimonio culturale tra tutela e valorizzazione: virtù e criticità”
  44. Scuola Estiva di Specializzazione in Diritto dell’Economia
  45. Pubblicazione degli indici della Rivista di Diritto Sportivo
  46. CONVEGNO ANNUALE 2018 DELL'ASSOCIAZIONE CIVILISTI ITALIANI
  47. Pubblicazione saggi riviste: Diritto Mercato Tecnologia e Diritto Sportivo
  48. Conferimento del dottorato di ricerca al Prof. Guido Calabresi
  49. Relazioni sulla presentazione del volume “Attualità del diritto d’autore. Studi in onore di Giorgio Assumma”
  50. Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche 2018 dell'Università Ca' Foscari di Venezia
  51. Borse di studio “Franco Bonelli”
  52. Proposte in materia di vendita
  53. François Terré "Dialogue de siécles"
  54. Rettifica della direttiva 93/13/CEE
  55. Relazioni del Convegno “Economia e valore dei dati nello scenario industria 4.0: prospettive evolutive e profili di governance”
  56. ELI Young Lawyers Award - bando per giovani ricercatori
  57. Relazione della lezione inaugurale del Convegno sul tema “Il diritto alla protezione dei dati e la tutela della persona”
  58. La relazione del presidente dell'ANM Eugenio Albamonte al 33º Congresso nazionale ANM
  59. Relazioni del Convegno sul tema "Le libertà al tempo di Internet"
  60. Rivista di Diritto Sportivo
  61. Ultime notizie sui negoziati Brexit
  62. Seminari Bocconi di diritto privato: paper disponibili on line
  63. Consenso informato e disposizioni anticipate sui trattamenti sanitari
  64. Pubblicazione degli scritti in onore di Giovanni Furgiuele
  65. Resoconto del convegno "L’Europa e lo sport - Profili giuridici, economici e sociali"
  66. Adunanza dell'8 novembre 2017 del Consiglio Universitario Nazionale
  67. Giornata sull’ “Università italiana nell’Europa di domani” organizzata dal MIUR il 10 novembre 2017
  68. Pubblicato il nuovo numero di Diritto Mercato Tecnologia
  69. Convegno "La forza e le fragilità del know-how"
  70. Riconoscimento di crediti già acquisiti all’interno dei percorsi formativi
  71. Costituzione dei gruppi di lavoro

Pagina 1 di 2

logo associazione

logo accademia

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dei Civilisti Italiani.

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo
© 2017 CIVILISTI ITALIANI, Associazione per lo studio del diritto civile • Corso Vittorio Emanuele II, 326 • 00186 Roma • CF/P.IVA 97255400158

 

realizzato da ilmiositojoomla.it